Ambrogio Vaghi
Archivio > 2021-2022
Ciao Ambros!
Ambrogio Vaghi, nato a Milno il 27 Gennaio 1927 si è diplomato insegnante. Partigiano giovanissimo ha partecipato alla Liberazione dell'Italia dal nazifascismo contraendo una seria invalidità permanente. Varesino dal 1946,è stato uomo di sinistra, stimato e ascoltato anche dagli avversari politici per la conoscenza dei meccanismi del potere e la lungimiranza.
Dal 1958 al 1980 ha ricoperto il ruolo di consigliere comunale nelle file del Partito Comunista. Nel titolo della sua biografia pubblicata nel 2021 da Macchione editore,per a sua saggezza e diplomazia , è stato definito il "cardinale rosso". Iscritto all'albo dei giornalisti dal 1948 ha collaborato con varie testate di livello nazionale. Tra le altre cose, è stato vice direttore del settimanale provinciale del Pci "l'ordine nuovo",dove lavorava lo scrittore Gianni Rodari di cui e diventato caro amico.

LA MIA VITA IN COOP
ESPERIENZE A NON FINIRE
Nel 1955, ha iniziato a collaborare stabilmente col

Dal 1984, ha rivestito il ruolo di Revisore Ufficiale dei Conti ed è stato presente nei collegi sindacali di numerose società private, cooperative oa partecipazione pubblica. Vice presidente del comitato provinciale della associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra,e stato anche presidente della Socrem, la società di cremazione Varesina

Per tutti coloro che hanno avuto l fortuna di conoscerlo è stato un uomo dalla personalità forte e autorevole,sferzante nei giudizi, ma sempre disponibile al dialogo. Con la sua verve polemica riusciva a intimorire amici e avversari. Non ha mai smesso di farlo fino all'ultimo con articoli puntuali e graffianti pubblicati da RMF online. Con un grande cuore, a fianco ella sua compagna di vita Elsa,è stato sempre fedele ai suoi principi di uguaglianza, onestà e giustizia sociale.
16 Novembre 2022
Oggi siamo super entusiasti di parlarvi di una bellissima iniziativa che si sta svolgendo nella sede di Coop Lombardia
via Francesco Daverio 44, infatti, è stata inaugurata la sala in memoria dell'Ambros
