Vai ai contenuti

Don Pasquale - coopbelforte -2025

Salta menù

Don Pasquale

Cronache passate > 2008 2009
Antonio Russo
E' siciliano di origine, ma è nato a Milano dove vive e lavora Ha iniziato lo studio del canto con il м Sig.ra Ersilia Colonna della Civica Scuola di Musica di Milano. Attualmente prosegue gli studi di tecnica vocale e di repertorio d'opera con il M' Anatoli Alekseevic Goussev sotto la cui capace ed esperta guida ha messo a frutto la sua naturale predisposizione per i ruoli di "buffo" rossiniano, caratterizzati da una vocalità particolarmente incentrata sulle "agilità" e sul "sillabato" cioè la capacità di pronunciare un gran numero di parole ad una velocita impressionante Lunghissimo è l'elenco del repertorio personale e delle partecipazioni ad Opees in teatri nazionali e internazionali anche in qualità di regista
Stefania Bardelli
Studia canto pianoforte al liceo musicale pareggiato di Gallarate. Negli anni 94-95-96 partecipa ai corsi di tecnica e interpretazione vocale dell'accademia Torre Molina (Pc), prendendo parte a numerosi concerti. Nel 96 canta a fianco del soprano Mirella Caponetti "Le convenienze teatrali di Donizetti Rappresenta L'Italia al kulturfestival danese nel 1998-1999-2001-2003-2005, nelle opere: Elisir d'amore, Don Pasquale di Donizetti, Boheme di Puccini, il Barbiere di Siviglia di Rossini, Don Giovanni di Mozart. Ha interpretato inoltre più volte ruoli primari nelle seguenti opere: La Serva padrona di Pergolesi, la cambiale di matrimonio di Rossini, I Puritani di Bollini
Antonio Pugliano
Dopo aver studiato canto presso il conservatorio G. Verdi di Milano con la Prof. Anna Maria Castiglioni, è andato affisando il proprio talento vocale mediante la frequenza di masterclass e corsi accademici di perfezionamento tra i quali: centro di avviamento al teatro lirico del conservatorio di Milano con il Maestro U.Cattini, l'accademie Rossini con la Prof. Anna Maria Pizzoli e l'opera stage di Como
Ha interpretato ruoli primari e secondari nelle seguenti opere: La cambiale di matrimonio, il barbiere di Siviglia, la cenerentola di Rossini, Elisir d'amore e don Pasquale di Donizetti; La Bohème, la rondine e Gianni Schicchi di Puccini;
Traviata e Rigoletto di Verdi. La Serva Padrona di Pergolesi
Cesare Castiglioni
Diplomato in canto artistico come Bass-bariton si è specializzato nel repertorio buffo. Ha interpretato ruoli di Alcindoro e Benoit nella Boheme di Puccini, e Vespone nella Serva padrona di G.B. Pergolesi, oltre ad aver collaborato a diverso titolo per l'allestimento di opere quali Suor Angelica di Puccini, matrimonio segreto di Cimarosa. La cambiale di matrimonio di G.Rossini. Ha partecipato al festival della Musica barocca dell'Haute Savoye e attualmente svolge attività di direttore di coro e organista oltre come insegnante di Educazione Musicale nelle scuole di istruzione secondaria.
Giuseppe Veneziano
Nato a Ribera di Sicilia, si trasferisce a Milano per gli studi universitari (Medicina) e si diploma in Canto col massimo dei voti al Conservatorio 3. Verdi di Milano; inizia ad esibirsi con l'Orchestra de "I pomeriggi Musicali" in diversi concerti tra cui la prima assoluta rossiniana di Kyrie e Gloria diretto da O.Maga. Con la Rtsi di Lugano esegue diversi oratori, Requiem di Mozart, nel '90 in Duomo a Milano Stabat Mater di Rossini (CD live fonit-cetra) diretto da M.Benaglia. Dal'91 inizia la collaborazione con il Teatro alla Scala e incide "i canti della terra e del mare di Sicilia" dell'etnomusicologo A.Favara. Falstaff e Otello di Rossini (Rodrigo) a Tokyodir.O.Kumn. Si è esibito in tantissimi teatri italiani e internazionali riscuotendo successo di critica e di pubblico.
Rob Albini
Diplomato in pianoforte presso conservatorio G. Verdi di Milano con il M E. Esposito. Ha partecipato come pianista accompagnatore ai corsi di perfezionamento sull'opera italiana e al corso di avviamento al teatro lirico con il s U. Cattini sempre nello stesso conservatorio, Ha dato diversi concerti di musica da camera in talia e all'estero partecipando al corso di musica da camera organizzato dalla gioventů musicale tedesca. Ha accompagnato numerose rappresentazioni d'opera fra le più conosciute: Traviata, Rigoletto, Trovatore, Barbiere di Siviglia, Elisir d'amore. Collabora come accompagnatore con il coro Euphonia di Carbonate,
"Cooperativa di Biumo e Belforte: Un Secolo di Comunità e Cultura"
Torna ai contenuti